ALPS - Festival internazionale del cinema di montagna | Edizione 2018 3° EDIZIONE di ALPS - FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI MONTAGNA
Dal 28 agosto all'1 settembre 2018
Proiezioni ed eventi presso il Cinema Alpi di Temù (BS) in Valle Camonica
DUE CONCORSI: CINEMATOGRAFICO E FOTOGRAFICO Il Festival rappresenta un'occasione unica per attirare un pubblico eterogeneo ed appassionato di amanti della montagna provenienti da tutta la regione, che potranno partecipare con interesse non solo alle proiezioni dei film in concorso, ma anche agli appuntamenti collaterali del festival e agli interventi di esperti del settore.
Il Festival promuove un bando di concorso internazionale dedicato alla montagna, intesa come ambiente, territorio, tradizioni, cultura e popolazione.
Due le sezioni e dunque due i premi: una dedicata alle Alpi, l'altra alle Terre alte del mondo.
Il Festival ALPS si colloca in provincia di Brescia, in Val Camonica, una tra le più estese valli delle Alpi centrali; un ambiente che si rivela ottimale per la trattazione di argomenti quali la valorizzazione delle Alpi in senso ampio: cultura, popolazioni, ambiente, flora e fauna, alpinismo, arrampicata, esplorazioni.
Questo territorio è famoso in tutta Italia per la ricchezza e la varietà dell'ambiente che lo circonda, come i monti del gruppo dell'Adamello e delle Prealpi Orobiche e per le molte attrazioni turistiche come il Parco Nazionale delle incisioni Rupestri.
Il bando è chiuso E' possibile iscrivere il proprio film tramite Movibeta, o via e-mail all'indirizzo press@montagnaitalia.com inviando i file pesanti tramite il sito www.wetransfer.com It is possible to subscribe your movie with Movibeta, or by sending an e-mail to press@montagnaitalia.com.
Please send heavy file with www.wetransfer.com Qui trovi il bando/Here you can download the regulation and entry form
IL FESTIVAL è stato ideato e organizzato dall'Associazione Montagna Italia
Associazione Montagna Italia | Via B. Bono 11C 24122 Bergamo | Tel. 335.5734876 | presidente@montagnaitalia.com
Immagine di sfondo by Alwaysstone; immagine banner by Francesco Sisti www.sisti.altervista.org