Date di svolgimento della rassegna: 21-28 gennaio 2012 dalle ore 20,30
Sede della manifestazione: Centro Congressi Giovanni XXIII - Bergamo Ingresso Libero Festival dates: 2012, February from 21st to 28th from 20,30 to 24,00 hours
Festival venue: Centro Congressi Giovanni XXIII - Bergamo
Free entry CONCORSO CINEMATOGRAFICO INTERNAZIONALE-INTERNATIONAL FILM CONTEST
e CONCORSO FOTOGRAFICO INTERNAZIONALE-INTERNATIONAL PHOTO CONTEST
La montagna, il paesaggio, la natura, dal livello orobico al livello internazionale. The mountain, the landscape and the nature, from Orobie to international mountain.
“Consapevoli che le montagne costituiscono uno dei più grandi e ricchi spazi ambientali del mondo, un meraviglioso habitat naturale ed un fecondo territorio economico,culturale e ricreativo, l'Associazione Culturale "Montagna Italia" e Teamitalia hanno deciso di promuovere Orobie Film Festival, conferendo, nel corso delle varie edizioni, sempre più importanza anche agli ambienti montani di tutta Italia e di tutto il pianeta, ovvero le cosiddette Terre Alte del Mondo. Le tematiche toccate dal Festival saranno, dunque, le montagne di Lombardia e le Prealpi Orobiche, l’alpinismo, l’ambiente, la natura, la cultura, la storia, i personaggi, gli usi e costumi, le terre alte del mondo. The idea of the Festival comes out from the awarness that mountains represent a wonderful and prolific natural place from the economic and cultural point of view. With all the edition, the idea was to give great importance also to Italian and International mountain and environment. The themes are: mountain, alpinism, environment, nature, culture, history, traditions, of Orobie, Lombardia and all over the world. To promote a better knowledge of all this large territory the Association "Montagna Italia" and Teamitalia have organized an eight days projections, divided in 3 contests. LE OROBIE E LE MONTAGNE DI LOMBARDIA
Promuovere le Alpi e Prealpi Orobiche e le bellezze della Lombardia, per una migliore conoscenza dell’ambiente, del territorio, della sua storia, della sua cultura, dei suoi paesi e delle persone che lo vivono. Sono ammesse opere aventi come tema la valorizzazione.delle Alpi e Prealpi Orobiche. This section is open to documentaries and fictional film promoting Orobie Alps, Prealps and mountains of Lombardia. PAESAGGI D’ITALIA
Valorizzare il grande patrimonio italiano in tutti i suoi aspetti alpinistici, ambientali, storici e naturalistici. Sono ammesse opere aventi come tema la promozione del patrimonio alpinistico, ambientale, naturalistico, storico e delle tradizioni dell’Italia. This section is open to documentaries and fictional film promoting the alpinistic, natural, historical heritage of Italy and its traditions. TERRE ALTE DEL MONDO
Promuovere il vasto patrimonio naturalistico, ambientale, alpinistico e delle tradizioni delle montagne di tutto il mondo. Sono ammesse opere aventi come tema la scoperta e la conoscenza delle terre alte di tutto il mondo, con particolare attenzione all’alpinismo e all’ambiente. This section is open to documentaries and fictional film on the Mountain's environment and culture and those showing the traditions of the peoples living in mountain areas.
I bandi cinematografico e fotografico scadono il 15 novembre 2011.
Both Entry form (cinema contest and photo contest) expire on november, 15th 2011.
CALENDARIO EVENTO Venerdì 13 gennaio 2012 - ore 11,30 Spazio Regione Lombardia - Via XX Settembre 18A Bergamo
Conferenza stampa di presentazione
Sabato 21 gennaio - ore 20,30 Centro Congressi Giovanni XXIII - Viale Papa Giovanni XXIII 106 Bergamo
Serata inaugurale
Sabato 28 gennaio - ore 20,30 Centro Congressi Giovanni XXIII - Viale Papa Giovanni XXIII 106 Bergamo
Gran Galà Internazionale della Montagna
PHOTOGALLERY
IL FESTIVAL è stato organizzato dall'Associazione Montagna Italia e Teamitalia
Con il patronato di Regione Lombardia
In collaborazione con il CAI-Regione Lombardia
Con il contributo ed il patrocinio di Ministero per i beni e le attività culturali, Progetto Vetta, Provincia di Bergamo - Politiche Montane, Bim, Fondazione della Comunità Bergamasca
Con il patrocinio di Ersaf, Comune di Bergamo - Cultura e Spettacolo, Turismo Bergamo, Bergamo Film Commission, Commissione Europea - rappresentanza a Milano, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministro del Turismo, Ministero dello Sviluppo Economico, Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi, Comunità Montana Valle Brembana, Comunità Montana Valle Seriana, Comunità Montana Val Chiavenna, Comunità Montana Laghi Bergamaschi, Comunità Montana Valle Imagna, Comunità Montana Valle Camonica, Agis Lombardia, Fac, Camera di Commercio di Bergamo, Parco delle Orobie Bergamasche, Università degli Studi di Milano - Bicocca, Fondazione Riccardo Cassin, Festival of Festival
Media Partner Montagna.org, Montagna.tv, Tgr Montagne, Bg 24100, Sentierando, Milano in vetta, Bergamo Party, Must Magazine
Si ringrazia Circla, Sondrio Festival, Cipra Italia, PieroWeb, EvK2Cnr, WWF, Associazione Italia-Tibet, Africa 3000.
Un ringraziamento per le fotografie a: Andrea Rotondella, Piero Gritti, Marco Caccia, Cristian Riva, Andrea Trivella, Angela Vitali
Associazione Montagna Italia | Via B. Bono 11C 24122 Bergamo | Tel. 335.5734876 dalle 8,30 alle 13,30 | direzione@montagnaitalia.com
Immagine di sfondo by Alwaysstone; immagine banner by Francesco Sisti www.sisti.altervista.org