Il 5 giugno si celebra la Giornata mondiale dell’ambiente. In Italia si moltiplicano le iniziative per accrescere la consapevolezza sull’importanza della natura per il nostro benessere.
Sono più di 100 i paesi che aderiscono alla Giornata mondiale dell’ambiente, nata nel 1974 per sostenere in tutto il mondo le azioni a tutela degli ecosistemi.
La ricorrenza è stata istituita dall’Assemblea Generale dell’Onu nel 1972, per ricordare la Conferenza sull’Ambiente che si è svolta a Stoccolma dal 5 a 16 giugno di quell’anno. Durante il summit venne delineato il Programma Ambiente delle Nazioni Unite, che ha l’obiettivo di rendere le persone sempre più consapevoli dei temi della difesa della natura.
Ogni edizione ha un tema come filo conduttore che lega tutte le iniziative mondiali che si svolgono in onore dell'Ambiente. Nel 2013 la giornata del 5 giugno è stata intitolata “Think, eat, save” ovvero pensa, mangia e risparmia. Non solo un tema, ma un vero e proprio motto che ha visto ogni Stato, ONG, e comitato regionale partecipare a migliaia di iniziative in tutto il mondo. Nel 2012 la manifestazione principale era stata ospitata in Mongolia e ha avuto come tema principale il contrasto allo spreco alimentare. Nel 2021 il Paese ospitante è stato il Pakistan e i temi scelti - oltre all'immancabile focus su inquinamento atmosferico e cambiamento climatico - è il ripristino degli ecosistemi.
Per info: direzione@montagnaitalia.com
Associazione Montagna Italia | Via B. Bono 11C 24122 Bergamo | Tel. 335.5734876 | presidente@montagnaitalia.com
Immagine di sfondo by Alwaysstone; immagine banner by Francesco Sisti www.sisti.altervista.org