Giornata Internazionale della Montagna
L’11 dicembre si celebra la Giornata Internazionale della Montagna. Lo è dal 2002, da quando l’Onu ha voluto rafforzare a livello globale la consapevolezza dell’importanza delle “terre alte”, che oggi ancor più, in piena emergenza ambientale, rappresentano una risorsa inestimabile su cui investire il nostro futuro. A mettere il primo sigillo sulla celebrazione è stato l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che il 9 dicembre 2002 al palazzo del Quirinale, ha rivolto un saluto davanti ai rappresentanti dell'Unione Nazionale Comuni, Comunità, Enti Montani e Associazione Nazionale Comuni Italiani.
​
La giornata è dedicata alla conservazione delle montagne e alla promozione della loro diversità culturale e naturale, e vuole promuovere lo sviluppo sostenibile delle comunità montane.
​
Per celebrare la Giornata internazionale della montagna, l’Associazione Montagna Italia organizza tre momenti presso la Sala Galmozzi di Bergamo, ad ingresso libero. Prenotazione consigliata
9 dicembre ore 16.00
Proiezione film
-
Timavo System Exploration di Benjamin Guignet, 54’
-
Speed expeditions di Dario Tubaldo, 55’
Prenotazione consigliata su https://www.eventbrite.it/e/1098004032619?aff=oddtdtcreator
10 dicembre ore 16.00
Proiezione film
-
Melloblocco International Bouldering Meeting di Gianni Volonterio, 14’
-
L’ultima via di Riccardo Bee di Emanuele Confortin (87’)
Prenotazione consigliata su https://www.eventbrite.it/e/1098012487909?aff=oddtdtcreator
10 dicembre ore 21.00
-
Performance artistica “Vette di latte” di e con il Soprano Silvia Lorenzi
A seguire, la proiezione di un film dedicato a Walter Bonatti, per celebrare il 70° anniversario alla prima salita al K2:
-
1954 – Bonatti e l’Enigma del K2​
Prenotazione consigliata su https://www.eventbrite.it/e/1098018455759?aff=oddtdtcreator
​​
Ingresso libero
​
Con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo e Bim
Con il contributo del Consiglio regionale della Lombardia